A sei anni dalla sua prima edizione tenuta a San Benedetto del Tronto ritorna aggiornata nella nuovissima versione del 2020 la scuola di Nutraceutica e Fitoterapia a cura del Dott. Alexander Bertuccioli
Ecco in anteprima i contenuti delle 4 giornate:
Sabato, 15 Febbraio 9.30-17.30 : Le problematiche metaboliche
Focus on: campi di applicazione e strategie alimentari
Le dislipidemie: ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia
Le disglicidemie: IGF, IGT, Diabete di tipo II
La sindrome metabolica
PCOS
Le alterazioni epatiche non alcoliche: NASH e NAFLD
Le alterazioni metaboliche in menopausa . Focus on: le risorse nutraceutiche/fitoterapiche
Monascus purpureus, Berberis aristata, Curcuma longa,
Sylibum marianum, Beta vulgaris
Fibre solubili non fermentabili, steroli vegetali
Il ruolo degli inositoli
Cimicifuga racemosa .
Focus on: Integrazione degli strumenti nutraceutici e delle strategie alimentari nella prevenzione
Sabato, 7 Marzo 9.30-17.30 Le problematiche del digerente
Focus on: campi di applicazione e strategie alimentari
La dispepsia
Atonia del digerente
Le alterazioni dell’alvo: stipsi, diarrea
Celiachia e Gluten sensitivity
Dagli OND ai FODmap: intolleranza o disbiosi? .
Focus on: le risorse nutraceutiche/fitoterapiche
Zingiber officinale, Perilla frutescens, Berberis aristata,
Mentha piperita, Matricaria chamomilla
Melatonina
Il ruolo delle fibre viscose nella costipazione e nella diarrea
Bifidobacterium longum ES1
Alfa e Beta galattossidasi .
Focus on: Integrazione degli strumenti nutraceutici e delle strategie alimentari nella prevenzione
Sabato, 4 Aprile 9.30-17.30 Le problematiche correlate all’estetica e al dimagrimento
Focus on: campi di applicazione e strategie alimentari
Sovrappeso/Obesità, l’organo adiposo
La chetosi fisiologica
Gestione estetica del dimagrimento, PEFS
Problematiche flebologiche: insufficienza veno-linfatica,
emorroidi
Le dermatiti irritative .
Focus on: le risorse nutraceutiche/fitoterapiche
Camellia sinensis, Curcuma longa, Fucus vesiculosus,
Phaseolus vulgaris, Sylibum marianum, Vitis vinifera,
Centella asiatica, Vaccinium myrtillus, Ginkgo biloba,
Melilotus officinalis, Orthosiphon stamineus,
Sempervivum tectorum, Petroselinum crispum,
Zanthoxylum alatum, Glycyrrhiza glabra, Melaleuca
alternifolia, Matricaria chamomilla, Boswellia serrata
Fosfatildiserina
Il ruolo delle fibre viscose nel dimagrimento
Micronutrienti nell’ottimizzazione metabolica
Gli idrolizzati biologici di collagene ed elastina
Glutatione .
Focus on: Integrazione degli strumenti nutraceutici e delle strategie alimentari nella prevenzione
Sabato, 26 Settembre 9.30-17.30 Le problematiche correlate allo sport e alla prestazione
Focus on: campi di applicazione e strategie alimentari
La prestazione sportiva
Esempi di modelli prestativi
Ottimizzazione della prestazione
La prevenzione ed il trattamento delle problematiche muscolo-articolari .
Focus on: le risorse nutraceutiche/fitoterapiche
Brassica oleracea, Rhodiola rosea, Turnera diffusa var.
aphrodisiaca, Eschscholtzia californica, Sempervivum
tectorum, Petroselinum crispum, Curcuma longa
Coenzima Q10
Aminoacidi precursori dell’ossido nitrico
Gli idrolizzati biologici di collagene ed elastina
Calcium fluoratum (D6 e D12), Magnesium phosphoricum
(D6 e D12), Acidum silicicum (D6 e D12)
L’uso dei micronutrienti nell’ottimizzazione metabolica dello sportivo .
Focus on: Integrazione degli strumenti nutraceutici e delle strategie alimentari nella prevenzione
PREVISTI ECM per le singole giornate per Medici, Nutrizionisti e Odontoiatri
PER ISCRIZIONI :
New Progress S.n.c.
Via Cartoleria, 32 – 40124 Bologna – info@newprogress.com
Evento gratuito a numero chiuso (100)